Prodotti

Prodotti sponsorizzati

Contattaci

Introduzione e applicazione delle apparecchiature Glove Box negli strumenti di laboratorio comuni per la ricerca sperimentale

2025-07-18

Nella moderna ricerca sperimentale, molte reazioni chimiche, la preparazione dei materiali e le procedure di elaborazione dei campioni hanno requisiti estremamente rigorosi per l'ambiente, come l'assenza di acqua, ossigeno, polvere o atmosfere specifiche di gas inerte.Luivano portaoggetti, come unUn dispositivo sperimentale in grado di isolare efficacemente le interferenze ambientali esterne è diventato uno strumento fondamentale e indispensabile in campi quali la chimica, la scienza dei materiali, l'elettronica e la biomedicina.vano portaoggetti fornisce ai ricercatori uno spazio operativo chiuso e controllabile, garantendo che gli esperimenti vengano eseguiti con precisione nelle condizioni ambientali preimpostate, ampliando significativamente i confini della ricerca sperimentale.

glove box

La struttura di base del vano portaoggetti

La funzione principaleLo scopo del vano portaoggetti è creare e mantenere un ambiente interno specifico. La sua progettazione strutturale è incentrata su questo obiettivo e consiste principalmente nei seguenti componenti chiave:

La scatola è l'area di lavoro principale del vano portaoggetti, solitamenteRealizzate in acciaio inossidabile, sono caratterizzate da elevata resistenza, resistenza alla corrosione ed eccellente tenuta stagna. Le dimensioni della scatola vengono determinate in base ai requisiti sperimentali. Le glove box di piccole dimensioni possono essere utilizzate per la manipolazione di campioni di piccole dimensioni, mentre le scatole di grandi dimensioni possono ospitare configurazioni sperimentali complesse. Sulle pareti della scatola sono integrate finestre di osservazione trasparenti, tipicamente realizzate in policarbonato o vetro temperato, per consentire agli operatori di osservare chiaramente le operazioni interne, resistendo nel contempo a possibili variazioni di pressione all'interno della scatola.


La camera di trasferimento è il passaggio chiave che collega la scatola con l'ambiente esterno, utilizzata per trasferire campioni, reagenti o apparecchiature sperimentali senza interferire con l'ambiente interno della scatola. La camera di trasferimento è solitamente cilindrica o quadrata, con porte sigillate su entrambe le estremità che si collegano all'interno della scatola e all'esterno. Quando si trasferiscono gli oggetti, posizionarli prima nella camera di trasferimento e chiudere la porta esterna. Quindi, tramite il vuoto, il riempimento con gas inerti, ecc., l'ambiente interno ed esterno della camera vengono bilanciati e la porta interna viene aperta per spostare gli oggetti nella scatola e viceversa. Alcune camere di trasferimento avanzate dispongono anche di funzioni di riscaldamento e raffreddamento per soddisfare esigenze specifiche di trasferimento dei campioni.


I guanti da lavoro costituiscono il ponte tra l'operatore e l'ambiente interno della glove box. Sono solitamente realizzati in materiali resistenti alla corrosione chimica e con buona flessibilità, come gomma nitrilica, gomma cloroprene o gomma fluorurata. I guanti sono collegati ermeticamente alla glove box tramite speciali interfacce flangiate per consentire alle mani dell'operatore di entrare nella glove box in modo flessibile per diverse operazioni, evitando al contempo perdite di gas dalla glove box e l'intrusione di gas esterni. La taglia e lo spessore dei guanti possono essere selezionati in base alle esigenze operative. Alcuni guanti presentano anche proprietà antiusura, resistenza alle alte e basse temperature.


Il principio di funzionamento del glove box

Il principio di funzionamento fondamentale della glove box è quello di creare e mantenere un ambiente gassoso specifico all'interno di uno spazio sigillato attraverso il controllo e la purificazione dei gas. Allo stesso tempo, consente il trasferimento e l'utilizzo dei campioni in sicurezza.

Innanzitutto, è necessario creare l'ambiente iniziale della glove box sostituendolo con gas inerti (come azoto o argon). All'avvio dell'apparecchiatura, la glove box e la camera di transizione vengono evacuate fino a un certo livello di vuoto per rimuovere l'aria interna (contenente ossigeno, umidità, ecc.), quindi viene introdotto gas inerte alla pressione impostata. Questo processo di vuoto e riempimento con gas potrebbe dover essere ripetuto più volte per garantire che l'aria all'interno della glove box venga completamente sostituita, riducendo le concentrazioni di ossigeno e umidità al livello richiesto (solitamente inferiore a 1 ppm).


Durante l'esperimento, il sistema di purificazione del gas è in funzione ininterrottamente. Il gas all'interno della camera di purificazione scorre attraverso la colonna di purificazione azionata dal ventilatore di circolazione. Quando il gas passa attraverso il setaccio molecolare, l'umidità viene adsorbita; quando passa attraverso il deossigenatore, l'ossigeno reagisce chimicamente con il deossigenatore (ad esempio, i deossigenatori a base di rame reagiscono con l'ossigeno formando ossido di rame) e viene rimosso; eventuali sostanze organiche volatili vengono adsorbite dal carbone attivo. Il gas purificato ritorna alla camera di purificazione formando un circuito chiuso, mantenendo la concentrazione di impurità come umidità e ossigeno a livelli estremamente bassi per un lungo periodo.


Il principio di funzionamento della camera di transizione si basa sull'equilibrio di pressione e sulla sostituzione del gas. Quando è necessario trasferire il campione nella camera, si apre la porta esterna della camera di transizione, si inserisce il campione e si chiude la porta esterna. Successivamente, la camera di transizione viene evacuata per rimuovere l'aria interna e viene introdotto gas inerte per raggiungere un equilibrio di pressione con la camera. Infine, si apre la porta interna e il campione viene trasferito nella camera. In caso contrario, quando si rimuove il campione, il campione viene inserito nella camera di transizione, si chiude la porta interna, si evacua la camera di transizione, quindi si introduce aria (o altri gas, se necessario) e si apre la porta esterna per rimuovere il campione. Questo processo garantisce che l'ambiente di gas inerte all'interno della camera non venga disturbato dall'aria esterna durante il trasferimento del campione.

glove box

Classificazione delle glove box

In base a diversi criteri di classificazione, le glove box possono essere suddivise in varie tipologie, ciascuna con un design esclusivo e scenari di applicazione specifici.

In base all'ambiente gassoso interno, le glove box possono essere classificate come glove box a gas inerte e glove box anaerobiche. Le glove box a gas inerte sono utilizzate principalmente per mantenere un ambiente di gas inerte e sono adatte per esperimenti sensibili all'ossigeno e all'umidità, come la sintesi di composti organici metallici e la preparazione di materiali per batterie al litio. I gas inerti comunemente utilizzati sono l'argon o l'azoto. Le glove box anaerobiche sono specificamente progettate per creare un ambiente anaerobico e solitamente controllano la concentrazione di anidride carbonica per soddisfare i requisiti sperimentali della coltivazione microbica anaerobica e della degradazione di materiali biologici. Il gas interno nelle glove box anaerobiche è principalmente una miscela di azoto, idrogeno e anidride carbonica (l'idrogeno viene utilizzato per rimuovere l'ossigeno residuo).


In base alla forma strutturale, le glove box possono essere suddivise in glove box a camera singola, glove box a camera doppia e glove box a camera multipla. Le glove box a camera singola hanno una struttura semplice, composta da una sola scatola principale e una scatola di transizione, e sono adatte per esperimenti su piccola scala o per la manipolazione di campioni. Le glove box a camera doppia contengono una scatola principale e due scatole di transizione, che possono essere utilizzate rispettivamente per l'introduzione e la rimozione dei campioni, migliorando l'efficienza operativa ed evitando la contaminazione incrociata, e sono adatte per operazioni sperimentali su media scala. Le glove box a camera multipla sono composte da più scatole principali e scatole di transizione, e i compartimenti possono essere interconnessi o controllati in modo indipendente, adatti per esperimenti complessi in più fasi o linee di produzione integrate, come il processo di preparazione continua di materiali semiconduttori.


Applicazioni delle glove box

Le glove box, grazie alla loro capacità di controllare con precisione l'ambiente interno, svolgono un ruolo cruciale in vari settori della ricerca scientifica e industriale.

Nel campo della sintesi chimica, molti composti sensibili richiedono un ambiente rigorosamente asettico e privo di ossigeno. Le glove box diventano la piattaforma operativa ideale. Ad esempio, i composti metallici organici (come i reagenti di Grignard e i reagenti organici al litio) sono estremamente sensibili all'acqua e all'ossigeno. Si decompongono rapidamente nell'aria, ma in una glove box i ricercatori possono eseguire in sicurezza operazioni di pesatura, dissoluzione e reazione, aumentando così la resa di reazione e la purezza del prodotto. Inoltre, nella ricerca sulla chimica di coordinazione e sulle reazioni catalitiche, le glove box possono evitare l'interferenza dei gas di impurità sul sistema di reazione, garantendo l'accuratezza e la riproducibilità dei risultati sperimentali.


Uso e manutenzione corretti delle scatole portaoggetti

L'uso e la manutenzione corretti delle glove box sono essenziali per garantirne prestazioni stabili e prolungarne la durata.

Prima dell'uso, è necessaria un'ispezione completa. Innanzitutto, controllare la tenuta dei guanti per verificare la presenza di danni, crepe o allentamenti. Ciò può essere verificato gonfiando i guanti e osservando eventuali perdite. In secondo luogo, controllare il collegamento delle tubazioni del gas e il funzionamento delle valvole. Quindi, verificare l'efficacia dei materiali di purificazione del sistema di purificazione del gas (ad esempio, se il setaccio molecolare ha perso la sua attività o il deossidante è guasto). Se necessario, sostituirli. Infine, controllare il display dei vari parametri del sistema di controllo per assicurarsi che i rilevatori di ossigeno e umidità siano calibrati correttamente.

Durante il funzionamento, evitare movimenti vigorosi per evitare che i guanti vengano danneggiati da un eccessivo allungamento. Durante il trasferimento dei campioni, seguire scrupolosamente le procedure operative della camera di trasferimento per garantire un'aspirazione e un gonfiaggio adeguati ed evitare di danneggiare l'ambiente interno della scatola. Quando si riscalda o si generano gas volatili all'interno della scatola, aprire la valvola di scarico per rilasciare adeguatamente la pressione ed evitare una pressione eccessiva all'interno della scatola. Gli operatori devono indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, come camici da laboratorio e occhiali protettivi, per evitare il contatto diretto con sostanze potenzialmente nocive all'interno della scatola.


Ottenere lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)