Come materiale innovativo nel campo delle batterie agli ioni di sodio,ossido di sodio, nichel e manganese non solo dimostra il suo valore in termini di parametri prestazionali, ma mostra anche un potenziale unico nell'ampliamento degli scenari applicativi e nella creazione di ecosistemi industriali.
L'esperimento di test delle prestazioni elettrochimiche riflette direttamente le prestazioni effettive dell'ossido di sodio, nichel e manganese nelle batterie agli ioni di sodio. La voltammetria ciclica (CV) viene utilizzata per studiare il comportamento redox dei materiali. Misurando la relazione corrente-tensione della batteria a diverse velocità di scansione, si ottengono curve CV. Il materiale IsK NaNLMF presenta una curva CV uniforme, indicando un'efficace soppressione del fenomeno Na⁺/vacanza e una buona reversibilità delle reazioni redox. Durante il test, i materiali elettrodici preparati vengono assemblati in una pila a bottone e testati utilizzando un sistema a tre elettrodi. L'elettrodo di lavoro è in ossido di sodio, nichel e manganese, l'elettrodo di riferimento è una lamina di sodio metallico, il controelettrodo è una lamina di platino e l'elettrolita è una soluzione organica contenente ioni sodio. La scansione ciclica viene eseguita a diverse velocità di scansione all'interno di una specifica finestra di tensione, i dati di corrente e tensione vengono registrati e le curve vengono tracciate.
Scenari applicativi
Le sue caratteristiche di alta tensione e i vantaggi in termini di densità energetica hanno offerto alle batterie agli ioni di sodio nuove opportunità in molteplici campi. Nel campo dell'accumulo di energia su larga scala, come il supporto a sistemi di accumulo per fonti di energia rinnovabili come l'energia solare ed eolica, le batterie devono garantire un funzionamento stabile a lungo termine e un'elevata capacità di accumulo. Le batterie a base di ossido di sodio, nichel e manganese possono soddisfare queste esigenze e contribuire a risolvere i problemi di intermittentità e instabilità tipici della nuova generazione di energia. Nei settori dei veicoli elettrici a bassa velocità, degli utensili elettrici, ecc., la loro buona stabilità di ciclo può ridurre la frequenza di sostituzione delle apparecchiature, migliorare l'economia d'uso e fornire un forte supporto alla diffusione di tali prodotti.
Prospettiva industriale
L'emergere dell'ossido di sodio, nichel e manganese ha promosso lo sviluppo della filiera delle batterie agli ioni di sodio. La profonda conoscenza di Xiamen AOT e di altre aziende nella produzione di questo materiale non solo migliora il sistema di approvvigionamento dei materiali per elettrodi positivi, ma favorisce anche il collegamento tra le industrie a monte e a valle. Le industrie a monte, che si occupano dell'estrazione e della lavorazione di materie prime come sodio, nichel e manganese, hanno acquisito un nuovo slancio di sviluppo grazie alla crescente domanda di questi nuovi materiali; le aziende produttrici di batterie a valle hanno a disposizione una migliore scelta di materiali per il nucleo, il che contribuisce a migliorare la competitività sul mercato dell'intero prodotto delle batterie agli ioni di sodio.
Promozione
Anche l'ossido di sodio, nichel e manganese è in linea con la tendenza globale alla transizione energetica. Rispetto alle batterie agli ioni di litio, le batterie agli ioni di sodio sfruttano una maggiore distribuzione delle risorse di sodio e presentano costi inferiori. L'applicazione dell'ossido di sodio, nichel e manganese, avvicina le prestazioni delle batterie agli ioni di sodio, se non addirittura supera quelle delle tradizionali batterie al litio, per alcuni aspetti. Questo è di grande importanza per ridurre la dipendenza dalle risorse di litio e realizzare un sistema di accumulo energetico più sostenibile.Con il continuoCon la maturità della tecnologia, si prevede che l'ossido di sodio nichel manganese diventi un collegamento chiave tra la fornitura di materie prime, la produzione di batterie e le applicazioni terminali, promuovendo lo sviluppo della nuova industria energetica verso una direzione più efficiente, economica e rispettosa dell'ambiente.N.